domenica 2 dicembre 2018

Recensione "Il filo che ci unisce" di Robin Benway

Buona domenica bookspediani.
Oggi vi voglio parlare di un romanzo che mi ha completamente devastato e che ho amato davvero tantissimo, mi ha lasciato in una valle di lacrime e non mi succedeva da tempo.
Parlo di "Il filo che ci unisce" di Robin Benway e con il cuore in mano vi lascio il mio pensiero, sperando di avergli dato la giustizia che merita.




Titolo: Il filo che ci unisce
AutoreRobin Benway
Editore: De Agostini
Genere: Young Adult
Data di uscita: 30 Ottobre 2018



Non avere né fratelli né sorelle non è poi tanto male. È così che l’ha sempre pensata Grace, figlia unica e adottata di una famiglia benestante. Ma quando all’ultimo anno di liceo scopre di essere incinta, Grace deve ripensare a tutte le sue teorie. Dare in adozione la bambina che sta crescendo dentro di lei è la scelta più difficile che abbia mai fatto, e all’improvviso sente il bisogno di saperne di più. Sulla sua storia, sulla sua vera madre. Scopre così di non essere affatto figlia unica. Come un uragano nella sua vita arriva no una sorella e un fratello. Maya, che ha un anno meno di lei e che ha un opinione su tutto.
Soprattutto sulla famiglia appena ritrovata. E Joaquin, che ha passato tutta la vita in affido e che non ha alcune intenzione di aprire il suo cuore a nessuno. Tanto meno alle due sorelle. Una straordinaria storia che parla del significato della famiglia in tutte le sue forme.


IL MIO VOTO




Need dat lipstickGrace è una ragazza di diciotto anni che sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua vita: era convinta di aver incontrato il ragazzo perfetto, con cui avrebbe passato il resto della sua vita e insieme hanno condiviso tanti dei momenti più importanti, almeno fino a quando Grace non ha scoperto di essere incinta e Max, pressato dai genitori, si è allontanato da lei, lasciandola sola ad affrontare la gravidanza. Grace sapeva di non poter tenere la sua bambina, non aveva nulla da offirle, ma non è riuscita a non affezionarsi a lei e a soprannominarla Pesca per tutto il tempo che sono state insieme, fino al momento in cui si sono dovute separare e l'ha dovuta dare in adozione ad una coppia fantastica, che le avrebbe dato tutto quello che lei non poteva darle. Questo però ha spezzato completamente Grace e l'ha fatta riflettere sulla sua vita: lei stessa è stata adottata e i suoi genitori non ne hanno mai fatto mistero, ma non le hanno mai rivelato che aveva una sorella e un fratello e ora vuole incontrarli per scoprire davvero chi è lei e chi è la sua famiglia, inclusa la sua madre biologica, perchè ha tante domande per la testa e solo lei può fugare i suoi dubbi e avere le risposte che cerca.


 Maya è una ragazza fortunata: è stata adottata da una coppia benestante che può offrirle tutto ciò che desidera, la amano e la trattano bene, anche se poco dopo averla adottata hanno saputo di aspettare una bambina e quindi lei è entrata a far parte di una famiglia perfetta dove tutti si assomigliano tranne lei e questo spesse volte la fa sentire come un pesce fuor d'acqua.
Maya va d'accordo con Lauren, anche se spesso litigano come solo due sorelle fanno, ma sanno di poter sempre contare l'una sull'altra, in particolare ora che la loro famiglia si sta piano piano sgretolando: il padre delle ragazze infatti è spesso fuori per lavoro e non si accorge di come la moglie stia andando in pezzi, nascondendo quanto sta male sia al marito che alle sue stesse figlie.
L'unico porto sicuro di Maya è la sua ragazza, Claire, la persona che riesce a farla sentire se stessa in un mondo in cui è difficile dire la verità, anche se Maya fatica a dirle sempre tutto quello che le passa per la mente ma ha paura che la guarderebbe con occhi diversi.
Soprattutto ora che Grace, la sua sorella biologica, si è messa in contatto con lei e la vuole incontrare.


 Joaquin è un ragazzo che non ha avuto la stessa fortuna delle sue sorelle: non ha mai trovato una famiglia che volesse adottarlo e per tutta la vita è sempre stato il ragazzo in affido, quello che nessuno voleva e quello che era troppo difficile da comprendere. A causa di alcuni episodi avvenuti nelle varie famiglie con cui ha trascorso del tempo, ora Joaquin ha grandi problemi di fiducia verso il prossimo e teme che quando sbaglierà, verrà cacciato di casa di nuovo e per questo motivo tende a non affezionarsi alle persone, a stare sempre a distanza da tutti, perchè sa che inevitabilmente arriverà l'ennesima delusione e per questo preferisce ferire per primo piuttosto che essere ferito. Ora il ragazzo ha una nuova occasione per essere felice: da qualche tempo una coppia sembra essersi sinceramente legata a lui e voglio finalmente adottarlo per rendere tutto ufficiale, ma Joaquin teme che accettando di essere parte della famiglia, il suo caratteraccio si metterà in mezzo e rovinerà tutto, per questo non sa davvero come comportarsi e come rispondere a questa notizia.
E scoprire di avere due sorelle di cui ignorava l'esistenza non lo aiuta di certo, soprattutto ora che si stanno per incontrare e che Grace sembra determinata a voler conoscere anche la loro mamma biologica.


Siblings
Grace, Maya e Joaquin sono tre completi estranei, tre persone che hanno passato tutta la vita senza conoscersi e senza sapere l'esistenza l'uno dell'altra e i loro primi incontri non possono che essere condotti in punta di piedi: è impossibile essere completamente onesti sulle proprie vite a persone che non si conoscono, anche se sono legate dallo stesso sangue, e a cui si vorrebbe piacere a tutti i costi.
E' Maya quella che riesce a mettere tutti a proprio agio, rompendo il ghiaccio parlando a raffica a causa del suo nervosismo, ma tacendo i suo i problemi in famiglia.
Joaquin invece nota subito l'intesa tra le due ragazze e non può che essere felice per la vita che hanno avuto e che tutt'ora stanno avendo, con dei genitori accanto che le hanno cresciute e che le amano con tutto il cuore, ma allo stesso tempo non può che sentirsi dispiaciuto perchè lui è l'unico che non è mai stato accettato e dire la verità su quello che ha passato potrebbe allontanarlo da loro e ora che le ha trovate non vuole assolutamente farlo.
Grace invece è quella più determinata a trovare la loro madre biologica e questo non fa che creare tensione tra loro, anche perchè non può dire la verità sulla sua vita, altrimenti la giudicherebbero uguale alla donna che tanto non vogliono vedere. Come possono queste tre vite così diverse riuscire a trovare la strada per unirsi?


Teenage LoveAvevo notato già da qualche tempo il romanzo di Robin Benway e ho sempre rimandato l'acquisto sperando di vederlo arrivare prima o poi in Italia, e quando quel momento è arrivato non potevo contenere la gioia, perchè sapevo che sarebbe stata una lettura che mi avrebbe investito come un uragano, e così è stato.
La maggior parte delle volte, quando inizio un libro, mi riesce molto facile concluderlo in una sola seduta, sia perchè sono molto veloce a leggere, sia perchè sono sempre curiosa di arrivare alla fine e scoprire dove gli autori vogliono andare a parare. 
Questa volta però è stato completamende diverso, i temi affrontanti dall'autrice e la meravigliosa storia che avevo per le mani mi hanno imposto di non affrettare nulla, di prendermi del tempo per immergermi completamente nella lettura e assaporare pagina dopo pagina le vite di questi tre meravigliosi personaggi, che mi sono entrati sottopelle in un modo che non credevo possibile e mi hanno regalato una storia davvero magica, che è riuscita a toccarmi davvero tantissimo e a farmi commuovere, cosa che non succedeva da qualche tempo.


"Quien te ama no huye de ti... escapa contigo!"Il tema centrale del romanzo è la famiglia e l'importanza di conoscere le proprie radici, perchè solo avendo delle buone fondamenta si può costruire un futuro solido e duraturo.
Ma ci sono tantissimi altri temi attuali che l'autrice va a toccare con questo suo libro: il primo tra questi è il bullismo. Grace infatti, dopo un paio di mesi dal parto e dalla separazione dalla sua Pesca, ritorna a scuola sperando di passare inosservata ma oltre ai pettegolezzi su di lei, gli amici del suo ex ragazzo non fanno che torturarla, rendendole completamente impossibile concentrarsi sulla scuola e tornare alla normalità. 
L'autrice inoltre per una volta descrive quanto è importante sentirsi accettati e amati per quello che si è, e questo è il caso di Maya, la ragazza che ha fatto coming out ai genitori, i quali dopo la notizia l'hanno trattata come sempre, come tutti dovrebbero fare, perchè essere gay non definisce una persona, è semplicemente parte di questa.
Una forte denuncia però la rivolge a come funziona il sistema per quanto riguarda adozioni e affidi: è facile per due ragazze bianche essere adottate e amate, un po' meno invece per un bambino messicano, una situazione che ha reso Joaquin diffidende verso tutti e incapace di accettare l'amore e l'affetto delle altre persone, perchè teme che non durerà, visto che nemmeno la propria madre l'ha voluto.



Il romanzo ci viene raccontato dai punti di vista dei tre fratelli ed è quindi impossibile non affezionarsi a tutti loro: assistiamo giorno dopo giorno a come la loro vita cade sempre di più a pezzi e l'unico appiglio che gli resta è parlare con persone che fino a poco tempo prima erano degli estranei, eppure allo stesso tempo ora sono di famiglia che vogliono conoscersi e passare quanto più tempo possibile insieme, cercando di recuperare il tempo perduto.
La situazione di Grace è molto simile a quella della sua madre biologica ed è quindi naturale per lei volerla andare a cercare, mentre invece per Maya e Joaquin è solo una persona che non li ha voluti e che quindi non merita nulla, ma affrontare una volta per tutte il passato spesso è l'unico modo che ci permette di ricomporre il presente e trovare la strada per il futuro, chissà se Maya e Joaquin lo capiranno.
Robin Benway ha creato una storia che tocca tutte le corde giuste e arriva dritto al cuore, la sua penna semplice e diretta è una continua lama che continua a tormentare una ferita che già sanguina per colpa di un racconto meraviglioso quanto struggente.
Probabilmente tra le tantissime uscite di questi ultimi tempi questa lettura è passata in secondo piano, ma ora che i titoli in libreria sono rallentati, non posso che consigliarvi, con il cuore in mano, di recuperarla.








si ringrazie la casa editrice 
per la copia omaggio








Nessun commento:

Posta un commento