lunedì 16 giugno 2025

Recensione "Redeeming 6" di Chloe Walsh


 Titolo: Redeeming 6

Autore: Chloe Walsh

Editore: De Agostini
Genere: Romance
Data di uscita: 17 Giugno 2025

 

La notte in cui il mondo di Joey Lynch implode frantumandosi in mille pezzi, l'ex agonista non ha altra scelta che fuggire. Il suo passato, già segnato dalle rinunce e dal risentimento per aver abbandonato la carriera sportiva, grava come un peso insostenibile sulle sue spalle dopo l'ennesima perdita.
Fuggire sembra l'unica scelta possibile. Ma fuggire non è salvarsi.
E mentre Joey lotta per rimettere insieme i cocci infranti della sua vita, la sola cosa a cui riesce a pensare è Aoife. Lei lo aspetta, lei desidera ancora il suo amore. Nonostante le ferite che si sono inferti e le cicatrici che portano sulla pelle rendano difficile sentirsi vicini come un tempo.
Ma quindi è possibile un lieto fine per chi ha passato un'intera vita a combattere?
Joey sa che il destino gli ha sempre remato contro, che il suo sangue porta il marchio di una famiglia spezzata, che la violenza gli scorre nelle vene. Eppure, quando si trova di fronte alla scelta più importante della vita, una verità gli esplode nel petto: Aoife è la sua àncora. Lei è l'unica che può salvarlo.
Questa volta Joey non la lascerà andare senza lottare.

IL MIO VOTO

La vita di Joey Lynch non è mai stata semplice, ma tutto si complica quando una notte rischia di cambiare per sempre la sua vita e quella di sua sorella Shannon. Sentendosi come se avesse deluso nuovamente la sua famiglia, Joey non riesce a sopportare tutto quello che sente e per quanto la sua voglia di non crollare di nuovo sotto il peso di tutto sia forte, purtroppo il desiderio di non sentire più nulla è più forte e nemmeno Molloy, la sua ragazza, riesce a farlo ragionare. Come se non bastasse, il ritorno di una persona che una volta era famiglia per Joey lo getta ancora più nello sconforto perchè è come se tutti i sacrifici fatti fino a quel momento agli occhi della madre e in un certo senso anche del mondo non contassero più e questo purtroppo non fa che dargli il colpo di grazia.
Joey prova con tutto se stesso a restare a galla, ci prova per quella  ragazza che nonostante tutto gli resta sempre accanto e non perchè costretta, ma perchè loro sono una famiglia e lei vede quel Joey che era un tempo, il suo migliore amico che c'è sempre stato per lei e lei vuole fare altrettanto, per quanto dura e quando Joey viene nuovamente preso a calci dalla vita, la scelta è smettere di sentire del tutto oppure ritornare a poco a poco a provar qualcosa.
Per quanto Joey con la sua famiglia di sangue sia stato sfortunato, ha avuto la fortuna di trovare Aoife che è tutto ciò di cui ha bisogno e altre persone pronte ad aiutarlo, per quanto sia convinto di non meritarsi nulla, e forse questo potrebbe spingerlo a rialzarsi.
Joey è un personaggio meraviglioso: un ragazzo capitato nella famiglia sbagliata che si è sempre preso cura degli altri e ha lottato tanto e ora sembra stanco di farlo, affronta un periodo davvero difficile che è impossibile da capire ma per fortuna ha accanto Aoife e altre persone giuste, pronto a tirarlo fuori dal baratro in cui è caduto. E Aiofe è una ragazza incredibile, qualcun altro al suo posto avrebbe mollato il colpo e si sarebbe allontanata da una persona come Joey e invece lei gli resta accanto perchè sa chi è davvero e chi può essere, una volta che riprende in mano la sua vita.


La prima parte di Redeeming 6 non è stata certo una passeggiata e pensavo di essere pronta a questa seconda parte, ma mi sbagliavo.
Si dice sempre che le cose, prima di migliorare, debbano peggiorare e questo per Joey Lynch è sicuramente azzeccato.
Questo ragazzo è cresciuto in una famiglia che lo ha distrutto e che si è perennemente approfittata di lui: suo padre non è sempre presente ma quando lo è non fa che sfogarsi sui suoi figli e Joey è quello che si mette davanti a tutti per proteggere i fratelli, come se non bastasse ha una padre che non apprezza tutti i sacrifici che fa ma lo da per scontato. E' naturale per la donna che Joey debba aiutarla con i soldi, sacrificando anche la sua stessa istruzione, così come è giusto che si prenda cura dei fratelli quando la madre non può farlo perchè la donna rivede in lui il marito, quel poco di buono che tutti odiano e rinfacciandoglielo non fa che distruggere sempre di più quel ragazzo, che non vuole essere come lui per nulla.
Ha trovato l'amore della sua vita nella sua migliore amica, Aoife, una ragazza che per sua fortuna non è pronta a lasciarlo andare, nonostante tutto e tutti e si prende costantemente cura di lui perchè nessun altro sembra disposto a farlo. Nella prima parte avevamo visto Joey toccare il fondo, ma qui questo ragazzo viene messo ancora più alla prova e credetemi ho sofferto tantissimo nel vederlo così, perchè per quanto imperfetto è impossibile non fare il tifo per lui affinchè si rimetta in se stesto e viva finalmente la sua vita, libero dal controllo di genitori che non lo meritano.
Joey in questo libro deve davvero redimersi ma non nei confronti delle tante persone che a volte può aver deluso con le sue scelte, ma nei confronti di se stesso e il percorso sarà davvero difficile.
Lui e Aoife sono una di quelle coppie speciali che si sono trovati nonostante le avversità e insieme sono più forti che mai, insieme sono una famiglia che si è scelta e che si ama. 
Chloe Walsh anche in questo libro non ci è andata leggera e io la amo per questo, mette davvero alla prova i suoi personaggi e li rende incredibilmente realistici e reali e nonostante tutto quello che affrontano, ci permette di vedere anche la parte bella.
In questa storia non c'è solo amore e redenzione ma c'è anche una found family stupenda che vediamo tra tutti i personaggi, pronti a prendersi cura senza domande delle persone a cui tengono.
Reedeming 6 chiude ufficialmente la storia di Joey e Aoife e per quante ne hanno affrontate, ci sta, dall'altra sono la mia coppia preferita e devo ammettere che mi mancheranno davvero tanto.

venerdì 13 giugno 2025

Recensione "Leather and Lark" di Brynne Weaver

    


 Titolo: Leather and Lark
Autore:  Brynne Weaver
Editore: Mondadori
Genere: Dark Rom Com
Data di uscita: 13 Giugno 2025

 
Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato dedicandosi al suo negozio di pelletteria. Impresa tutt'altro che facile... fino a quando Lark Montague, cantante indie nonché migliore amica della ragazza di suo fratello, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà. Perché il piano funzioni, però, dovranno sposarsi.

IL MIO VOTO

Lachlan Kane è un killer professionista  che vorrebbe ritirarsi dagli affari per focalizzarsi sul suo negozio di pelletteria, ma purtroppo il suo capo non glielo permette e sa anche anche se dovesse fare una mossa sbagliata, a pagarne le conseguenze sarebbero i suoi fratelli e questo ovviamente non può permetterselo.
A volte Lachlan si occupa anche di lavori di pulizia ed è qui che incontra per la prima volta Lark, anche se non la conosce, ma le rende fin da subito la vita impossibile e lei ovviamente a lui, finendo per filarsela e lasciarlo nei guai visto che per il suo comportamento Lachlan sarà ancora più tenuto sotto controllo dal suo capo. Il primo vero incontro tra Lachlan e Lark, senza maschere visto che la prima volta non si sono davvero visti in faccia, si verifica in occasione dei festeggiamenti per il matrimonio del fratello del nostro protagonista e se prima i due cedono all'attrazione che subito provano l'uno per l'altra, appena comprendono chi sono davvero è facile allontanarsi e nascondere tutto quello che provano con l'odio e il rancore. Dovrà passare ancora qualche tempo prima che i due si incontrino di nuovo e questa volta sarà Lark a farsi avanti per prima con una proposta assurda a Lachlan: sposarsi.
La famiglia di Lark infatti sta subendo qualche perdita sospetta, i genitori della ragazza sospettano di Lachlan e di conseguenza ci andrebbe di mezzo anche suo fratello appena sposato con la migliore amica di Lark, cosa che la ragazza non può permettersi.
Ed è da qui che nasce il suo piano: sposarsi con Lachlan in modo tale che sia intoccabile e lui poi in cambio potrà avere la libertà che tanto desidera dal suo impiego. Sembra facile a parole, del resto sarebbe solo un matrimonio di facciata visto che i due si odiano, ma si sa che la linea che separa l'odio dall'amore è sottile...


Leather and Lark è il secondo libro della serie iniziata  con Butcher and Blackbird, una dark romcom che sa decisamente il fatto suo.
Leather è un personaggio che la Weaver già ci aveva presentato nel primo libro e quindi la sua storia un po' la conosciamo già, abbiamo modo di vedere un ragazzo che è un serial killer che vuole solo lasciare il lavoro pere occuparsi del suo negozi odi pelletteria ma che non può fare perchè fino a che il suo capo non decide di lasciarlo andare ha le mani legate, non può permettersi di fare pazzie perchè altrimenti sarebbero i fratelli a pagarla e quindi continua ad andare avanti con la sua vita. Leather è un personaggio davvero impossibile da non amare: qualcuno che dimostra il suo amore, che fa di tutto per le persone a cui tiene. 
Lark è la vera sorpresa, un personaggio che conosciamo meglio in questo secondo libro e che devo ammettere mi ha davvero convinto: anche lei è disposta a tanto per salvare le persone che ama e per non ferirle e lo dimostra quando propone ad una persona che odia di sposarsi pur di preservare la felicità della sua migliore amica, qualcosa che non tutti farebbero.
Leather and Lark si presenta come un hate to love con un matrimonio di convenienza e devo ammettere che l'unione di questi due trope ha dato vita ad una storia davvero fantastica, lo vediamo fin da subito che i due provano attrazione l'uno per l'altra ma visto che si odiano, o per lo meno pensano di farlo, ci vorrà del tempo prima di cedere ma quando lo faranno sarà fantastico.
Abbiamo ovviamente i punti di vista di entrambi i personaggi, la penna della Weaveer è molto scorrevole e la storia scivola via che è una bellezza, sebbene sia composta da quasi 400 pagine.
Rispetto al primo libro l'ho trovato un po' meno dark, anche se siamo comunque in ambito serial killer, e devo dire che la  cosa non mi è dispiaciuta anche se per il momento Butcher and Blackbird non si supera, non vedo l'ora di vedere cosa succederà nel terzo!


giovedì 12 giugno 2025

Recensione "Truly, madly, deeply" di L.J.Shen

  




 Titolo:Truly, madly, deeply
Autore:  L.J.Shen
Editore: Mondadori
Genere: Romance
Data di uscita: 27 Maggio 2025

 
Row Casablancas, chef stellato, ha solo una cosa in testa: il cibo. Le donne non gli interessano, sono solo una distrazione. Per esempio Cal Litvin, quella pasticciona della migliore amica di sua sorella: goffa, eccentrica, esasperante... ma più piccante della sua cucina! Row è indaffaratissimo tra il nuovo ristorante, un affare multimilionario e uno stalker che non gli dà tregua, ma quando Cal si presenta da lui in cerca di un lavoro, non sa proprio dirle di no. Anche perché lei non è più la ragazzina ingenua che conosceva. Ora è una donna, e lui farà di tutto per conquistarla. Calla Litvin è tornata nella sua città natale per stare vicina alla madre, appena rimasta vedova. Non ha un soldo, non ha un lavoro, non ha speranze. Vorrebbe riallacciare i rapporti con Dylan, la sua ex migliore amica, affezionatissima al fratello per il quale Cal ha una cotta fin dai tempi della scuola. Innamorarsi del ragazzo sbagliato per la seconda volta sarebbe un gigantesco errore. Ma Cal è sempre stata bravissima a commettere errori.


Cal è una ragazza arrivata in America da genitori russi che hanno cercato di trasmetterle un'educazione che non le facesse perdere completamente le sue origini ed è per questo che spesso appariva strana, per cui non è stato facile per lei farsi degli amici.
Per fortuna è riuscita a trovare Dylan, una ragazza che in poco tempo è diventata la sua migliore amica e con lei è arrivato anche Row, il fratello maggiore della ragazza che Cal ha sempre visto come qualcuno di inarrivabile e che la sopportava proprio perchè era amica della sorella, qualcuno di sicuro e di cui fidarsi.
Cal infatti ha un serio problema, le risulta difficile fidarsi degli uomini e quindi ha scelto proprio Row per un momento di intimità prima di partire per il college, eppure i due vengono scoperti da Dylan che ovviamente chiude i rapporti con Cal e la ragazza si ritrova in un attimo a perdere un amico e la migliore amica.
Sono passati quattro anni da quel momento, Cal ritorna a casa da New York perchè suo padre viene a mancare e ritrova l'amica di un tempo, Dylan, incinta e in qualche modo finalmente pronta a perdonarla. Ritrova anche Row che invece non ne vuole proprio sapere di lei, anzi sembra proprio odiarla e Cal non ne capisce il motivo. Eppure si ritrova a dover lavorare per lui, visto che la madre le chiede di restare per qualche periodo e più passano del tempo insieme, più la vecchia attrazione che hanno sempre provato diventa difficile da controllare, anche se Row ora ha tante cose a cui pensare come un ristorante da dirigere e come non farsi odiare dalla cittadina visto  che presto quel ristorante chiuderà per costruirci qualcosa che potrebbe offrire un bel futuro alla città, anche se nessuno dei suoi abitanti la pensa così, avranno davvero tempo per dimenticare il passato e focalizzarsi sul presente?


Truly, madly, deeply è il nuovo romanzo di L.J. Shen che apre una nuova trilogia di romanzi autoconclusivi e nel primo libro abbiamo per protagonisti Cal e Row, due personaggi davvero interessanti.
Da una parte abbiamo Cal che è stata cresciuta in America da due genitori russi e per questo spesso agli altri risultava bizzarra, per cui è anche stata presa in giro perchè diversa. Cal è una ragazza che fatica a farsi amici, quando è nervosa parla tantissimo e non si fida facilmente degli uomini, per cui la sua vita non è semplice.
Al suo ritorno a casa, dopo la morte del padre, ha modo di ritrovarsi con la vecchia amica di un tempo Dylan e questo le permette di lasciarsi una grossa parte del passato alle spalle e di tornare in qualche modo ad avere qualcuno accanto. Fare pace con lei però non significa fare pace con Row, il fratello maggiore della ragazza che sembra davvero tanto ferito da Cal per il passato. Row si comprende subito essere attratto dalla ragazza anche se lo vuole negare a tutti i costi, sembra divertirsi a trattarla male e metterla in difficoltà eppure non fa che darle un lavoro, spronarla a riprendere in mano la sua vita e affrontare anche un compito datole dal padre, insomma i gesti valgono davvero più di mille parole con lui.
Io con la Shen ho un rapporto complicato perchè alcuni libri li amo e altri non mi convincono appieno e in questo caso secondo me la prima parte è stata molto introduttiva, senza troppi avvenimenti e ho compreso fosse necessaria per mettere le basi per la storia, ma con 150 pagine in meno sarebbe stata perfetta.
Il rapporto di Row e Cal è complicato, non sono personaggi perfetti, ma alla fine in qualche modo funzionano e soprattutto la seconda parte e il finale mi sono piaciuti molto.
Truly, madly, deeply è stata una lettura molto carina e con tematiche importanti trattate col giusto peso, un primo libro di serie molto interessante che ci fa già capire che sarà Dylan la protagonista del secondo e secondo me ne vedremo delle belle.

mercoledì 11 giugno 2025

Recensione "Juniper Hill" di Devney Perry

   


 Titolo: Juniper Hill
Autore:  Devney Perry
Editore: Mondadori
Genere: Always Publishing
Data di uscita: 30 Maggio 2025

 

Quando Memphis Ward arriva a Quincy, nel Montana, sta vivendo la quinta giornata peggiore della sua vita. Ha un disperato bisogno di una doccia, di un pasto, e di un po' di tranquillità mentale perché ha appena preso la decisione più pazza della sua vita: con Drake, suo figlio neonato, si è trasferita dall'altra parte del paese. Per ricostruire una vita felice e mettere alle spalle il passato, del resto, ci vuole un pizzico di follia.

Persino se garantire un futuro a suo figlio significa lasciare New York e la vita sfarzosa a cui  era abituata per un lavoro da cameriera all'Eloise Inn, l'albergo della famiglia Eden, e vivere sopra un garage nei boschi di Juniper Hill. È lì che incontra l'uomo più bello su cui abbia mai posato gli occhi, Knox Eden. Chef talentuoso e padrone della casa che la ospiterà, con la mascella scolpita, le braccia tatuate e il fascino ruvido, è un uomo da sogno. Ma il giorno più brutto della sua vita in assoluto ha insegnato a Memphis una lezione: i sogni vanno messi da parte per vivere una vita decente. Anche un uomo come Knox.

Knox Eden ama molte cose: il suo ristorante, la sua affiatata famiglia e la sua casa nei boschi, oasi personale di silenzio e relax. L'arrivo di una donna in lacrime, affascinante quanto sfinita, con un bambino che piange disperato, è una catastrofe. Anche se Knox vorrebbe riacquistare i suoi spazi, Memphis e il suo bambino possiedono una forza che lo attrae inesorabilmente e ben presto, apre loro le porte della sua casa, della sua cucina e del suo cuore.

La nuova vita di Memphis a Quincy sembra sorriderle, grazie anche alla presenza amorevole di Knox, però le brutte giornate stanno per rincominciare. Il passato è tornato a perseguitarla e, forse, neanche Knox riuscirà a proteggerla.

IL MIO VOTO


Memphis è una ragazza di venticinque anni che ha scelto di allontanarsi dal suo passato e avere una seconda occasione nel Quincy, dove si sta dirigendo con suo figlio appena nato Drake.
Memphis infatti ha subito fatto una buona impressione a Elloise, la proprietaria del famoso albergo omonimo a Quincy e non ha esitato ad aiutarla in tutto, trovandole anche un posto in cui stare che sarebbe il loft di Knox, suo fratello, non troppo d'accordo sulla cosa ma è impossibile per lui dire di no alla sorella.
Memphis quindi si da subito da fare: lavora senza sosta, porta il piccolo Drake al nido e non appena esce dal lavoro sta con lui per farsi perdonare del tempo lontani, cerca di non pensare al passato e tante volte ha dei dubbi sulle sue scelte ma Drake deve sempre essere al primo posto, quel bambino che ultimamente non la fa dormire troppo e che richiede anche l'intervento di Knox, per quanto al principio il nostro protagonista non la voglia attorno.
Knox infatti ha avuto una brutta delusione in passato che lo spingono a non volere una nuova storia, l'arrivo di Memphis lo destabilizza perchè la vede al lavoro, visto che si occupa del ristorante proprio vicino all'Eloise e soprattutto invada il suo spazio personale al loft, dove non solo ora ha compagnia ma viene disturbato spesso da Drake. E Knox ce la mette tutta per esser scontroso con Memphis e tenersi lontano da lei e dal bambino, ma in qualche modo è impossibile per i due fingere che non ci sia attrazione. E Knox sa di doverci andare piano, Memphis del resto è restia a parlare del suo passato e questo potrebbe tornare a rovinarle il presente, deveno stare attenti eppure...
Knox è il personaggio che non vedevo l'ora di conoscere: un ragazzo da tutto o niente perchè se all'inizio ti tratta come se non fossi nessuno, una volta che diventi importante per lui allora sei una priorità e non ti fa mancare nulla, insomma ha solo paura di aprirsi ma una volta che lo fa è davvero un amore.
Memphis in questo caso è il personaggio più enigmatico soprattutto per quanto riguarda il suo passato, il padre di suo figlio e tanto altro, è una ragazza spesso insicura che tuttavia è da apprezzare perchè si è messa in gioco, crescendo tanto.


Juniper Hill è il secondo capitolo della serie iniziata con Indigo Ridge e quindi abbiamo un nuovo Eden come protagonista ossia Knox, quel ragazzo che ama il suo ristorante, cucinare e la sua privacy che apre la sua vita ad una mamma single che finisce per cambiargliela, in positivo ovviamente.
Ma non mancheranno Winn e Griffin, i protagonisti del primo libro, così come gli altri Eden e ovviamente Eloise ha un ruolo importante non solo perchè Memphis lavora nel suo albergo, ma perchè è stata lei a portarla a Quincy ed è tutto merito suo se la ragazza può in qualche modo trovare negli Eden una famiglia, quel tipo di supporto per esempio che lei non ha mai avuto dalla sua.
Il trope della found family qua non può che essere azzeccato visto che non solo fanno sentire i personaggi in famiglia, ma anche il lettore stesso si ritrova in qualche modo a far parte degli Eden.
Memphis come protagonista mi è piaciuta molto: è una ragazza che ha lasciato la vita che conosceva per dare la priorità a suo figlio, tante volte dubita di quello che fa e soffre a lasciare il bambino al nido perchè deve andare al lavoro, ha dei dubbi su quello che fa e su come sta crescendo il piccolo Drake ma è una persona che davvero sa il fatto suo e che vediamo crescere pagina dopo pagina
A livello di trope abbiamo una single mom, uno small town romance ovviamente, un grumpy x sunshine e un forced proximity e ovviamente tutto funziona alla perfezione.
Rispetto al primo libro la parte mystery viene lasciata in secondo piano, è sempre presente soprattutto per quanto riguarda il passato di Memphis e per un plowtwist che non si vede arrivare, ma è meno incisiva perchè lascia spazio più al romance e devo ammettere che per questo motivo il primo libro è il mio preferito.
La Perry si rivela un'autrice bravissima, le sue storie si leggono in un attimo anche grazie alla sua penna molto semplice e ad una trama che conquista subito, ha già messo le basi ovviamente per i protagonisti del terzo libro e io sono già super curiosa.

martedì 10 giugno 2025

Recensione "Nothing like the movies" di Lynn Painter

   

Titolo: Nothing like the movies
Autore:  Lynn Painter
Editore: Salani
Genere: Romance
Data di uscita: 10 Giugno 2025

 

Per qualche mese, Wes ha avuto la ragazza dei suoi sogni: la sua cocciuta e adorabile vicina di casa Liz. Ma proprio quando i due stanno per trasferirsi insieme all’UCLA per il loro primo anno da matricole, succede l’impensabile. A Wes non resta che rimanere indietro ad affrontarne
le conseguenze, anche se questo significa perdere la persona a cui più tiene al mondo.

Dopo due anni, Wes e Liz si rincontrano proprio nei corridoi del college. Wes si è finalmente ripreso dall’uragano di problemi che l’ha travolto, ma sa di aver spezzato il cuore di Liz quando l’ha lasciata. E ora è più determinato che mai a riconquistarla.

Wes conosce Liz meglio di chiunque altro, e sa che l’unico modo per dimostrarle il suo amore è sorprenderla con quei grandi gesti da commedie romantiche che la ragazza tanto ama. Solo che questa volta… niente sembra funzionare. Wes deve calarsi nei panni del tipico protagonista da rom-com per giocarsi ogni carta possibile e farsi perdonare. Quando però nessuno dei suoi tentativi sembra portare a un risultato, Wes inizia a credere che nella vita vera le storie d’amore epiche non vadano mai davvero come nei film.

IL MIO VOTO

Avevamo lasciato Wes e Liz insieme e felici e pronti ad andare al college insieme, cosa che sappiamo fanno e per qualche tempo non possono che vivere tranquilli la loro vita fino a quando quella di Wes cambia totalmente e non può fare altro che gestire le conseguenze di quanto accaduto, per cui è costretto a lasciare l'università e i suoi amici e per non tenere in qualche modo bloccata Liz, purtroppo anche lei. Le loro vite continuano, prendono direzioni che nessuno dei due si aspettava e poi passano due anni e Liz continua a frequentare la UCLA ma i suoi interessi sono totalmente cambiati visto che si occupa di seguire lo sport e di fare video o reel a riguardo e soprattutto non è più quella ragazza super romantica e unica che si distingueva per la sua unicità, spicca ancora in mezzo a tante altre persone ma è ovviamente cambiata.
E Wes che per due anni non ha potuto frequentare l'università, ora è tornato proprio alla UCLA ed è determinato a far conoscere il suo valore come giocatore di baseball ma soprattuto vuole la sua Liz.
E' pronto ad eseguire ogni gesto romantico che conosce, pur di riaverla, ma due anni sono tanti e Liz è cambiata e soprattutto non sa se sia giusto dare una seconda possibilità a Wes, dopo tutto.
C'è da dire che purtroppo per lei dovrà stare a stretto contatto con la squadra di baseball e questo la spingerà ad essere vicina a Wes, la vita non va come nei film e forse questa volta è proprio vero...
Liz in questo secondo capitolo è davvero diversa rispetto al primo: le vengono ancora in mente le canzoni perfette adatte al momento ma non sembra più essere quella ragazza romantica di un tempo, quella ragazza ha sofferto per amore e ora è cambiata e ci vorrà un po' di tempo per abituarsi a questa nuova versione di lei.
Wes invece è impossibile non amarlo, non è un personaggio perfetto e per quanto difficile prima di giudicarlo dobbiamo sentire bene la sua storia, anche lui è diverso rispetto al primo libro perchè ne ha passate tante ma allo stesso tempo è sempre lui.


Better than the movies è uno dei miei libri preferiti e di conseguenza sapere che ci sarebbe stato un seguito mi ha fatto saltellare dalla gioia ma allo stesso tempo mi ha messo molta paura perchè non sapevo sa sarebbe stato all'altezza del primo e purtroppo io mi aspettavo davvero tanto di più.
Non è ovviamente uno spoiler ma sappiamo tutti che questo romanzo è un second chance e questo significa che purtroppo troviamo Liz e Wes divisi, sono passati due anni dall'ultima volta che sono stati insieme e tante cose sono cambiate e ora Wes si è rimesso in carreggiata ed è pronto a tornare alla sua vecchia vita, riprendendosi il suo posto in squadra e poi Liz.
Wes è un talento nel baseball quindi il suo posto in squadra non è un problema riprenderlo, per quanto non sempre sia facile per lui giocare a pieno ritmo dopo due anni meno intensi di allenamenti, mentre invece Liz è un problema e questo perchè la ragazza non ne vuole proprio sapere, non è andata avanti con la sua vita perchè ovviamente vederlo la fa stare male e allo stesso tempo la fa arrabbiare molto, quindi è chiaro che prova ancora qualcosa per lui, ma allo stesso tempo secondo me questa dinamica doveva essere gestita meglio perchè per quanto disperata la situazione, e con qualche momento di ironia che comunque caratterizza la serie, non ho trovato molto credibili le dinamiche tra loro e in qualche modo, le volevo un po' più sofferte mentre invece per quanto non tutto si risolva subito, la storia resta sempre molto ironica e leggera che si, è qualcosa che la caratterizza, ma qui non mi ha convinto.
La prima parte l'ho trovata un po' lenta, senza troppi avvenimenti mentre invece la seconda parte è stata molto più dinamica e c'è stato un momento in cui ammetto di essermi commossa, sicuramente avere il punto di vista sia di Liz che di Wes ha aiutato tanto in questo anche perchè hanno affrontato situazioni diverse ed è giusto conoscere entrambi i loro pensieri.
Nothing like the movies è un second chance che secondo me poteva dare molto di più: lo avrei voluto più intenso e più sofferto, non ha perso la sua ironia e leggerezza e questo l'ho apprezzato ma allo stesso tempo mi è comunque mancato qualcosa e anche il finale l'ho trovato un po' affrettato, insomma Better than the movies resta uno dei miei libri preferiti, è intoccabile e quindi questo secondo titolo secondo me poteva dare tanto di più.
Lynn Painter resta un'autrice che sa come creare storie, sebbene sia composto da 400 pagine si legge in un attimo e comunque ritrovare due personaggi che si amano è sempre meraviglioso, ora aspetto tutti gli altri suoi romanzi perchè ancora ne mancano un po'!

lunedì 9 giugno 2025

Recensione " Behind the net" di Stephanie Archer

  


 Titolo: Behind the net
Autore:  Stephanie Archer
Editore: Mondadori
Genere: Romance
Data di uscita: 27 Maggio 2025

 

Sexy e scontroso, Jamie è uno dei migliori giocatori di hockey; per lui avevo una cotta al liceo... e ora sono la sua colf. Il mio ex ha mandato in frantumi i miei sogni di gloria come musicista, ma ora ho finito di farmi spezzare il cuore.
Lavorare come collaboratrice domestica di un atleta dovrebbe essere facile. Ma non c'è nulla di facile con Jamie Streicher, così scorbutico, con quell'ego spropositato... Non sarà un problema mantenere il rapporto su un livello professionale, anche se mi trasferisco a casa sua.
Dietro il suo caratteraccio, però, Jamie si rivela sorprendentemente dolce e protettivo. E quando scopre quanto il mio ex fosse disastroso a letto, la sua natura competitiva ha la meglio e inizia a coccolarmi in ogni modo. Ho anche ricominciato a scrivere canzoni.
E così, tra una partita, le feste con la squadra e il ritrovato coraggio di salire su un palco, credo proprio di essermi innamorata di lui. Potrebbe spezzarmi il cuore, ma credo che ne valga la pena.

IL MIO VOTO

Pippa è una ragazza che ha sempre amato la musica: cantare e suonare era il suo sogno ma il suo ex Zack glielo ha distrutto quando le ha fatto capire che la sua musica non era all'altezza, quando invece lui era pronto ad andare in tour e fare concerti.
Da quel momento per Pippa è stato difficile prendere in mano la chitarra e suonare, ha cercato di accontentare i genitori studiando una materia che non le piace, con la prospettiva di trovare un lavoro più stabile ma per il momento non se la passa benissimo.
Ecco perchè ha scelto di offrirsi come collaboratrice domestica per la squadra di hockey di Vancouver e infatti viene chiamata subito ma c'è un problema: si ritrova a casa di Jamie Streicher che altri non è che la sua cotta del liceo e, come se non bastasse, lui sembra ignorarla e renderle la vita più complicata, fino a quando non la licenzia e lei non può fare altro che affrontarlo per riprendersi il lavoro e da quel momento le cose tra loro cambiano, non solo perchè Jamie è più cordiale ma anche perchè inizia ad aprirsi e ad ammettere a se stesso che le piace, per quanto complicato il tutto.
Jamie dall'altra parte è un ragazzo che ha sempre amato l'hockey e che ha una brillante carriera da inseguire, ma deve occuparsi della sua famiglia e per questo non può lasciarsi la sua città alle spalle.
Suo padre infatti è venuto a mancare quando era piccolo e da quel momento sua madre non è stata più la stessa, ecco perchè non vuole stare troppo lontano da lei: vuole tenerla sotto controllo e quindi torna a Vancouver a giocare, sa di non aver bisogno di nessuno se non di prendersi cura della madre e deve concentrarsi sullo sport. Eppura una cagnolina abbandonata lo costringe a prendersi cura di lei e ad assumere una collaboratrice domestica che è Pippa, una ragazza per cui ha sempre avuto una cotta.
Per lui è già difficile destreggiarsi tra il cane, lo sport e sua madre e non ha bisogno di altre distrazioni e quindi tiene la ragazza a distanza, fino a quando però diventa impossibile farlo...
Pippa e Jamie all'apparenza sono due personaggi completamente diversi eppure insieme funzionano. Lui sembra freddo e scontroso ma in verità è un cuore di panna, pronto a prendersi cura delle persone a cui tiene e Pippa è una ragazza che ha perso la fiducia in se stessa che piano piano ritrova, anche grazie a Jamie.

Behind the net è il primo volume di una nuova serie hockey romance che non vedevo l'ora di leggere fin da quando ho visto il libro in lingua e sono felicissima che sia finalmente arrivato in Italia.
Come trope abbiamo un grumpy x sunshine, con forced proximity e he falls first e infatti lo vediamo subito quanto Jamie sia preso da Pippa. Jamie è un ragazzo che si sente tante responsabilità sulle spalle ed è per questo che non fa nemmeno amicizia con i suoi compagni perchè gli porta via tempo e non vuole avere una ragazza perchè non vuole distrarsi. Jamie è un ragazzo che sembra scontroso e riservato ma è davvero un personaggio che si apre a poco a poco e che ha bisogno di Pippa non solo per avere qualcuno su cui poter contare anche lui, ma anche per essere semplicemente un ragazzo che si gode la vita senza pensare a tutto lui e l'arrivo della cagnolina che si intromette nella sua vita, cambiandola in positivo, ne è la prova e insieme i due sono adorabili. Jamie poi è quel tipo di persona pronto a stare dalla parte di Pippa, è lui il primo a fare il tifo per lei e a spingerla a suonare di nuovo.
Dall'altra parte c'è Pippa, una ragazza che ha avuto una delusione d'amore e quel ragazzo l'ha spinta a dubitare anche delle sue doti di artista ed è per questo che ha allontanato la musica e solo perchè Jamie continua a spingerla a provare, riesce a ritrovare a poco a poco fiducia in lei. Behind the net è un romance ma tocca tanti tempi importanti come le responsabilità, la famiglia e la sua importanza, la fiducia in se stessi e devo dire che Pippa e Jamie mi sono piaciuti prima come personaggi singoli e poi come coppia, entrambi sono imperfetti e hanno bisogno di tempo per ammettere quello che provano e come la loro storia possa funzionare e poi insieme alla cagnolina entrambi sono adorabili.
La Archer ci regala poi i punti di vista da parte di entrambi quindi sappiamo bene cosa provano, la storia si legge in poco anche se conta più di 400 pagine ed è un ottimo inizio di serie, non vedo già l'ora di avere tra le mani i prossimi volumi. 

giovedì 5 giugno 2025

Recensione "L'Imperatore delle Stelle della Sera" di Laura Thalassa

 



 Titolo: L'Imperatore delle Stelle della Sera
Autore:  Laura Thalassa
Editore: Ne/On
Genere: Romantasy
Data di uscita: 5 Giugno 2025

 

Prima di incontrare Callie, prima ancora di diventare il Mercante di Segreti, Desmond Flynn era il figlio bastardo di una scrivana. Un giovane nato da una madre debole, vittimizzato, costretto a celare la propria magia e destinato a sposare una schiava. Il Destino, però, aveva altro in serbo per lui. Dalla miseria delle caverne di Arestys, al palazzo reale di Somnia, alle strade della Terra, così Desmond Flynn, una fata partita dal nulla, diventa l’Imperatore delle Stelle della Sera.

IL MIO VOTO

Esce oggi L’imperatore delle stelle della sera, il terzo romanzo della serie della Thalassa iniziata con Rapsodia.
Questo libro, a differenza degli altri, non si focalizza su Callie che è la protagonista principale della serie ma su Desmond Flynn, il Mercante di Segreti, ma non sul suo personaggio nel presente ma nel passato, in tutte le sue tante sfumature.
Abbiamo quindi modo di vedere come è cresciuto Desmond, come da piccolo sia sempre stato povero e solo con solamente sua madre accanto e come crescere in questo modo abbia influito su di lui, soprattutto perché almeno all’inizio non ha mai potuto usare i suoi poteri e questo l’ha fatto apparire debole, fino a quando un evento ha cambiato per sempre la sua vita e gli ha permesso di averne pieno accesso.
Da quel ragazzino povero chiamato bastard0 lo vediamo diventare qualcuno di sempre più importante, fino a capire perché è effettivamente il Mercante di Segreti e perché ha scelto di governare molto diversamente da suo padre.
Le parti più belle sono sicuramente quelle in cui c’è anche Callie e le vediamo dal punto di vista di Des: capiamo come sia per lui incontrarla per la prima volta.
Lo vediamo combattere contro il suo istinto, darle del tempo per capire il loro strano rapporto, queste pagine le ho davvero amate.



I libri della Thalassa si leggono in un attimo e questo romanzo conta poco più di 250 pagine quindi è semplice arrivare alla sua conclusione nel giro di poche ore, grazie sia alla storia che comunque incuriosiva il lettore perchè Des è sicuramente un personaggio enigmatico che finalmente riusciamo a conoscere meglio, ma anche grazie alla penna dell'autrice.
Il romanzo si divide in tre parti e nella prima si focalizza su un Des molto giovane, quando ancora era un ragazzo chiamato da tutti bastardo che ancora non conosceva bene la sua identità e il suo vero potere e qui abbiamo proprio modo di vederlo nascere come Mercante di Segreti e tanto altro, la seconda parte invece si focalizza sul passato di lui e Callie, quando all'inizio lei aveva solo sedici anni e lo ha invocato per chiedere aiuto e ammetto che questa è stata la mia parte preferita perchè abbiamo modo di vedere un'altra parte di Des, quella più dolce e altruista e per quanto riguarda la terza parte è quella più vicina al primo libro ossia a quando Des torna dopo sette anni nella vita di Callie fino ad arrivare in brevissimo al presente, a dove è finito il secondo libro.
La Thalassa devo dire che ha scelto il momento perfetto per farci conoscere meglio Des non solo per capirlo come personaggio e per apprezzarlo ancora di più, nonostante a volte non si capiscano appieno le sue scelte, ma anche perché così ci permette di avere molte risposte che stavamo aspettando e prepara le basi per quello che sarà un finale bello carico di emozioni!