Bookspediani oggi in libreria vi aspetta anche il bellissimo esordio di Debra Jo Immergut, che con La Prigioniera riesce a portare in libreria una storia originale quanto piena di sofferenza.

Titolo: La prigioniera

Titolo: La prigioniera
Autore: Debra Jo Immergut
Editore: Corbaccio
Genere: Thriller
Data di uscita: 30 Agosto 2018
Data di uscita: 30 Agosto 2018

IL MIO VOTO

Non era il futuro che aveva previsto per sè, però ormai è sposato con il suo lavoro e per questo cerca di fare quello che può per queste donne costrette a passare la loro vita dietro le sbarre per lungo tempo.
Ormai ne ha viste tante in vita sua e per questo è difficile sorprenderlo, eppure l'uomo è sconvolto quando si ritrova davanti Miranda Greene, una denuta che deve affrontare più di cinquant'anni in carcere a causa di una rapina finita male. Ma Frank conosce bene la donna, perchè era una sua vecchia compagna di classe e soprattutto una ragazza per cui provava qualcosa.
Tuttavia Miranda non sembra riconoscerlo e così lo psicologo decide di venire meno al regolamento non riferendo della sua conoscenza con la detenuta e continuando a vederla e inteneritosi, aiutandola anche a trovare una soluzione per la sua situazione.

La sua vita sembrava rosea e piena di possibilità con tutte le porte che il padre avrebbe potuto aprire per lei, purtroppo però a causa di un amore sbagliato e pericoloso, il destino ha deciso per lei, sbalzandola fuori dai binari.
Miranda infatti è finita in prigione con un'accusa di omicidio e per questo dovrà scontare una pena di almeno cinquant'anni, senza nessuna possibilità di scorciatoie.
Quando uscirà non sarà più la stessa persona e questo la donna non lo può sopportare, per questo lotta quotidianamente con se stessa per decidere cosa farne della sua vita.
Miranda è quindi vittima della sua disperazione: non riesce ad accettare di passare tutto quel tempo rinchiusa e l'unica cosa a cui riesce a pensare è come può morire, lasciando così la prigione.
Ma lo psicologo, Frank, sembra assolutamente determinato ad aiutarla, anche passando il limite.

I protagonisti della storia sono due personaggio totalmente diversi tra loro: da una parte c'è Frank, un brillante psicologo, mentre dall'altra c'è Miranda, una criminale a cui la vita ha teso un'imboscata.
Non ci sarebbe nulla di male nelle loro continue sedute di terapia se non fosse che i due hanno un passato: non appena infatti Frank nota la donna, capisce che è la stessa ragazza con cui ha frequentato la scuola e per la quale aveva una cotta.
Vederla di nuovo in qualche modo fa riaffiorare quei sentimenti che ormai credeva sopiti e questi lo portano a non fare presente del suo rapporto con lei in primis, ma soprattutto ad aiutarla a restare a galla in carcere, un posto che Miranda odia con tutta se stessa e di cui non vede l'ora di liberarsi.

Frank aveva uno studio importante a Manhattan, ma dopo la sua chiusura ha dovuto scegliere un nuovo ambiente lavorativo, approdando nel carcere, dove non vede davanti a lui delle criminali ma delle donne che hanno bisogno d'aiuto. Questo suo lavoro però gli è costato il matrimonio e ora non può che concentrarsi totalmente su di questo.
L'arrivo di Miranda fa scattare qualcosa dentro Frank: l'infatuazione che ha sempre avuto per lei torna prepotente e ora è disposto a venire meno a tutte le regole per lei, non si cura di nulla se non di aiutarla come può, rischiando davvero grosso.
Frank è un personaggio che sebbene dovrebbe ragionare con la mente e restare imparziale, si lascia guidare dalle sue emozioni, finendo per spingersi troppo oltre e non potendo più tornare sui suoi passi.

Non vuole passare tutta la sua vita in carcere e se c'è una cosa che ancora può controllare è proprio questa, per questo lotta per restare a galla e non perdere quel poco di speranza che le è rimasta.
In un luogo impossibile, pieno di dolore e di solitudine, La Immergut è riuscita ad unire due personaggi completamenti soli e a farli risultare credibili, percè sia nel presente che nel passato la loro vita è caratterizzata da errori e sbagli e anche questo lo è, ma al momento è qualcosa che fa stare bene entrambi e per questo è accettabile.

Ed il finale è qualcosa di semplicemente sconvolgente, che ancora una volta ribalta tutto quello che pensavamo di conoscere e lascia senza parole.
La prigioniera è una storia che trasuda sofferenza in ogni pagina e questa è tangibile anche al lettore stesso, il quale entra in totale empatia con il libro e con i personaggi grazie allo stile descrittivo e accattivante dell'autrice.
Debra Jo Immergut arriva in libreria proprio oggi con una lettura tremendamente interessante e se questo è solo l'inizio per l'autrice, sono sicura che sentiremo ancora parlare di lei, in particolare per la sua bravura e per la sua originalità.

le altre recensioni le trovate qui

si ringrazie la casa editrice
per la copia omaggio.
Nessun commento:
Posta un commento